La tua storia... la nostra Memoria. Se hai una storia da raccontare, se sei stato testimone di eventi, se credi che la tua testimonianza o quella dei tuoi cari possa accrescere il patrimonio immateriale e l'identità del luogo in cui vivi o della tua comunità, non perdere l'occasione di registrare e rendere disponibile a tutti le tue conoscenze. Raccontaci l...
L’Archivio della Memoria è una Associazione no-profit specializzata in attività di Ricerca, Comunicazione e Marketing Territoriale per Enti Pubblici, Università e strutture private. L’AdM svolge un’intensa attività di indagine sociologica, storica e antropologica, con l’obiettivo di recuperare, conservare e valorizzare i beni culturali, le tradizioni,
L'Archivio della Memoria è una Associazione Culturale No Profit che dal Maggio del 2002 sostiene le sue attività grazie all'impegno dei suoi soci, alle ricerche finanziate da Enti Pubblici e Privati e a donazioni spontanee di appassionati. Sono molti i modi in cui è oggi possibile sostenere il progetto.
L'Archivio della Memoria, curatrice del progetto torvergata.tv, ricerca stagisti per la costituzione dell'omonimo progetto web Archivio della Memoria, che consisterà nell'acquisizione, digitalizzazione e pubblicazione online di circa 5.000 clip relative alle interviste realizzate negli ultimi anni ad anziani della Regione Lazio sui temi centrali del '900. ...
L'Archivio della Memoria è attualmente impegnato su vari progetti di ricerca, comunicazione e cooperazione internazionale, ed è disponibile ad ospitare stagisti che abbiano interesse ad essere formati nella produzione di contenuti audiovisivi, nella strutturazione di un database legato a circa 10.000 clip video sulle memorie del '900, sull'analisi di dati ...
Written by SuperAdministrator Sunday, 20 October 2019 10:58
Written by SuperAdministrator Monday, 20 January 2020 00:00
Lunedì 14 Febbraio 2020 alle 10.00 presso la sede dell'associazione Archivio delle Memoria, si terrà la presentazione del progetto Europeo Erasmus+ “MEMORY METHODS BRIGHT HORIZONS”.
"La memoria puo’ essere paragonata a un enorme magazzino all’interno del quale l’individuo può conservare tracce della propria esperienza passata, cui attingere per riuscire ad affrontare situazioni di vita presente e futura. Tale archivio non ha caratteristiche statiche e passive ma puo’ essere definito come un costruttore attivo di rappresentazioni sul mondo (Tomei, 2017). In tal senso, la memoria e’ considerata ricostruttiva e non riproduttiva nella sua modalita’ di funzionamento."
Il progetto sarà presentato del Dottor Sergio Pelliccioni.
Web: https://www.memorymethods.eu/
L'incontro è aperto a tutto il personale docente, lo staff amministrativo dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e ai Collaboratori del Parco Scientifico
14 Febbraio 2020 alle 10.00
Archivio della Memoria
c/o SPIN OVER, Incubatore d’Impresa Parco Scientifico – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Edificio PP3 - Via della Ricerca Scientifica snc - 00133 Roma
Tel 0672594111/4022 - Fax 0672594783
e-mail: info@archiviodellamemoria.it
Written by SuperAdministrator Sunday, 19 January 2020 00:00
Written by SuperAdministrator Thursday, 01 October 2020 00:00
Ciclo di incontri su
“Le strategie per il miglioramento della memoria”
Roma, 27-31 ottobre 2020 ore 16:00
Il Ciclo di incontri si terrà presso la sede dell’Archivio della Memoria
Archivio della Memoria c/o SPIN OVER, Incubatore d’Impresa Parco Scientifico – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Edificio PP3 - Via della Ricerca Scientifica snc - 00133 Roma Tel 0672594111/4022 - Fax 0672594783 e-mail: info@archiviodellamemoria.it
Written by SuperAdministrator Monday, 23 November 2020 17:09
Sono online le versioni definitive di moduli sviluppati nell'ambito del progetto WISED Women in Social Enterprise Development. Dai un'occhiata qui https://www.wised.eu/learning-materials/
Written by SuperAdministrator Monday, 23 November 2020 17:00
In merito all’imprenditoria femminile, la Commissione Europea riporta che in Europa ci sono 2 milioni di imprese sociali che danno lavoro a più di 11 milioni di persone. Le donne sono sottorappresentate sia nelle imprese tradizionali che nell’impresa sociale. Il loro potenziale è una delle maggiori fonti, tuttavia troppo poco sfruttate, di crescita economica e di creazione di nuovi posti di lavoro nell’Unione Europea: le donne rappresentano il 52% della popolazione europea ma solo il 34,4% di esse sono lavoratrici autonome. Solamente il 30% degli imprenditori europei sono donne. Vai sul sito per visionare i materiali sviluppati nel corso del progetto https://www.wised.eu/learning-materials/
Page 1 of 11