La tua storia... la nostra Memoria. Se hai una storia da raccontare, se sei stato testimone di eventi, se credi che la tua testimonianza o quella dei tuoi cari possa accrescere il patrimonio immateriale e l'identità del luogo in cui vivi o della tua comunità, non perdere l'occasione di registrare e rendere disponibile a tutti le tue conoscenze. Raccontaci l...
L’Archivio della Memoria è una Associazione no-profit specializzata in attività di Ricerca, Comunicazione e Marketing Territoriale per Enti Pubblici, Università e strutture private. L’AdM svolge un’intensa attività di indagine sociologica, storica e antropologica, con l’obiettivo di recuperare, conservare e valorizzare i beni culturali, le tradizioni,
L'Archivio della Memoria, curatrice del progetto torvergata.tv, ricerca stagisti per la costituzione dell'omonimo progetto web Archivio della Memoria, che consisterà nell'acquisizione, digitalizzazione e pubblicazione online di circa 5.000 clip relative alle interviste realizzate negli ultimi anni ad anziani della Regione Lazio sui temi centrali del '900. ...
L'Archivio della Memoria è una Associazione Culturale No Profit che dal Maggio del 2002 sostiene le sue attività grazie all'impegno dei suoi soci, alle ricerche finanziate da Enti Pubblici e Privati e a donazioni spontanee di appassionati. Sono molti i modi in cui è oggi possibile sostenere il progetto.
L'Archivio della Memoria è attualmente impegnato su vari progetti di ricerca, comunicazione e cooperazione internazionale, ed è disponibile ad ospitare stagisti che abbiano interesse ad essere formati nella produzione di contenuti audiovisivi, nella strutturazione di un database legato a circa 10.000 clip video sulle memorie del '900, sull'analisi di dati ...
L’Archivio della Memoria è una Associazione no-profit specializzata in attività di Ricerca, Comunicazione e Marketing Territoriale per Enti Pubblici, Università e strutture private.
L’AdM svolge un’intensa attività di indagine sociologica, storica e antropologica, con l’obiettivo di recuperare, conservare e valorizzare i beni culturali, le tradizioni,
i saperi locali e la memoria su tutto il territorio nazionale. Realizza pertanto ricerche di tipo qualitativo e quantitativo incentrate sulle conoscenze degli abitanti, dei protagonisti o dei testimoni di vicende storiche, sociali e sulle tematiche legate alle realtà ambientali.
Archivio della Memoria si avvale di un gruppo di ricercatori specializzati in Antropologia Culturale, Filosofia, Sociologia, Lingua e letteratura italiana, Storia dell’Arte, Architettura, Critica del Cinema, Editoria e di Fotografi professionisti, per la realizzazione di ricerche e di video-documentari sulle realtà culturali, sociali e tradizionali in Italia e all’estero.
Viaggiare nella memoria e nei ricordi di uomini, donne, giovani ed anziani, ripercorrendo con video-interviste, fotografie, lettere e testi gli avvenimenti storici, le vicende personali e quant’altro la memoria di ognuno di noi riesce a ricostruire, rappresenta oggi non più una possibilità ma un vero e proprio impegno per mantenere e tutelare le identità culturali che rischiano giorno dopo giorno di essere dimenticate o ignorate. I racconti degli anziani rappresentano un bene prezioso, soprattutto oggi che la loro stessa funzione sociale viene sempre più emarginata, in un contesto in cui i giovani vengono sempre più attratti da una monocultura che li allontana dalle proprie origini e dalla propria identità.
Il momento dell’intervista è inoltre di grande stimolo per gli stessi protagonisti che, attraverso la ricostruzione e l’elaborazione della loro memoria, intraprendono un percorso di riaffermazione della loro identità e, a volte, della loro stessa personalità. Il modello di intervento ideato, infatti, oltre ad avere un enorme valore nella conservazione di materiale, di testimonianze e di elementi culturali, consente alle amministrazioni comunali, provinciali, regionali e delle riserve e aree protette di stabilire nuovi rapporti con la cittadinanza e con il tessuto sociale del territorio da essi stessi gestito.
La popolazione residente, non solo al momento dell’evento di presentazione dei video-documentari e degli altri supporti realizzati ma soprattutto durante tutta la fase della lavorazione e della ricerca, si sente coinvolta, protagonista e quindi valorizzata. Temi ed argomenti delle ricerche variano a seconda dei progetti portati avanti dai ricercatori e dalle richieste stesse di Comuni, Province o Regioni.
La metodologia dell’Archivio, consolidata ed efficace, produce lavori pregevoli e articolati come video-documentari, video didattici, pubblicazioni, cd-rom, mostre fotografiche, spettacoli teatrali, calendari e provvede alla catalogazione dei risultati e dei materiali raccolti durante i progetti in archivi multimediali digitali.
< Prev |
---|